Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione culturale

 

Cooperazione culturale

La cooperazione culturale tra Italia e Perù è tradizionalmente intensa, sia nel solco della forte impronta lasciata tanto dalla comunità italiana quanto dagli illustri italiani attivi in questo Paese (tra cui si segnalano il geografo, botanico ed esploratore Antonio Raimondi e Giuseppe Garibaldi, che visse a Lima per alcuni anni) sia in considerazione della presenza di una vasta comunità peruviana in Italia.

In ambito accademico, sono estremamente numerose le convenzioni sottoscritte tra Università italiane e peruviane: al momento risultano oltre 130 accordi di tale natura, nei più vari ambiti di studio e ricerca. Di particolare rilievo, in questo senso, risulta la collaborazione delle istituzioni italiane con la Alianza Estratégica, consorzio di Università pubbliche peruviane (guidato dalle prestigiose Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Universidad de Ingenieria e Universidad Nacional Agraria - La Molina). La Alianza Estratégica coordina gli scambi studenteschi con partner accademici di vari Paesi, tra cui, in Italia, le Università di Roma Tre, Torino, Pisa e altre. Una convenzione siglata localmente dall’Istituto Italiano di Cultura di Lima con tale consorzio permette agli universitari peruviani, che desiderino intraprendere periodi di studio in Italia, di accedere facilmente a corsi di lingua italiana e di espletare agevolmente le pratiche necessarie.

Strumento dell’azione culturale italiana in Perù è l’Istituto Italiano di Cultura di Lima. La sua sede è un edificio di particolare pregio storico, costruito nel 1930 e per decenni sede del collegio italiano di Lima. Il complesso, sito nella Avenida Arequipa, è stato riconosciuto dallo Stato peruviano come monumento parte del patrimonio culturale nazionale. Annesso all’Istituto di Cultura si trova inoltre il Teatro Pirandello, oggetto di importanti abbellimenti nel 2013, punto di riferimento della scena teatrale della capitale. A partire dal 2010, un’intensa attività di promozione e rinnovamento dei corsi di italiano dell’Istituto ha portato a un forte incremento del numero di studenti (circa 8000 iscrizioni nel 2018). La intensa attività culturale si è sviluppata in 89 eventi.

Nell’ambito del sistema scolastico locale, eccellenti riconoscimenti di qualità sono stati ottenuti dal Collegio Italiano paritario “Antonio Raimondi”, scuola parificata che rilascia diplomi riconosciuti in entrambi i Paesi. Un accordo di mutua collaborazione tra la Asociación Educacional Antonio Raimondi, cui spetta la gestione della Scuola, e l’Istituto Italiano di Cultura prevede una serie di iniziative volte a valorizzare la cultura e la presenza italiana in Perù.

Dal punto di vista degli eventi artistico-culturali, l'Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con enti italiani e istituzioni peruviane, organizzano annualmente un vasto programma volto alla diffusione a Lima e in altre importanti città del Paese di cinema, musica, arte, danza, design, moda, fotografia, letteratura, scienza e gastronomia italiani. Tali manifestazioni, che accolgono anche studiosi e artisti locali, intendono incoraggiare un dialogo interculturale tra i due Paesi.

Occorre infine rimarcare il forte interesse in Perù per i temi della conservazione e del restauro del patrimonio artistico e archeologico su basi scientifiche. In questo senso, esemplare è l’esperienza delle missioni archeologiche portate avanti anche con il sostegno finanziario del Ministero degli Affari Esteri italiano. Tali missioni sono radicate da decenni in Perù e godono di un prestigio unanimemente riconosciuto: si tratta degli scavi, riferiti a culture precolombiane, a Cahuachi (valle di Nasca, nella zona meridionale del Perù), Chan Chan (nel Nord, vicino alla città di Trujillo) e Pómac (sempre nel Nord, vicino a Lambayeque), nonché alle indagini geofisiche sviluppate dal C.N.R. con tecnologie di rilevazione satellitare in varie zone, come nel Lambayaque (nord), nella stessa valle di Nazca e a Macchu Picchu.

Al di là delle attività di scavo, altro fronte dell’intervento italiano nel Paese ha riguardato la cooperazione in tema di valorizzazione e creazione di infrastrutture per agevolare la conservazione e l’accessibilità ai siti archeologici da parte dei turisti (il sito di Sipán ritrovamento di grande rilievo che è stato dotato di servizi e valorizzato a opera del FIP - Fondo Italo Peruano).




CONTATTI:


Dott. Gabriele LA POSTA 
Addetto Culturale 
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI LIMA
Avenida Arequipa 1055 – Lima 1
E-mail: iiclima@esteri.it

Segreteria corsi di lingua italiana  
Tel. (+51 1) 4717074 / 4726466
E-mail: corsidilingua.iiclima@esteri.it


PROGRAMMA CORSI DI LINGUA ITALIANA


AGENDA CULTURALE

www.iiclima.esteri.it/IIC_Lima/Menu/Gli_Eventi/Calendario/    


LINK UTILI
:

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI LIMA – www.iiclima.esteri.it

COLLEGIO ITALIANO ANTONIO RAIMONDI – www.raimondi.edu.pe

LE SCUOLE ITALIANE ALL'ESTERO


STUDIARE IN ITALIA

Per informazioni, fare click su questo link.



CAMPUS E RESIDENZE UNIVERSITARIE

Qualora le università siano sprovviste di Campus si comunica che le residenze universitarie della Conferenza dei Collegi Universitari (CCU, http://www.collegiuniversitari.it/) riconosciuti dal MIUR e ubicati in varie città italiane, costituiscono soluzioni notevolmente competitive in termini di rapporto qualità/prezzo.

Nell'ambito della CCU si segnalano anche i collegi della Fondazione RUI (www.fondazionerui.it) e Camplus (www.camplus.it).

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale non si assume responsabilità per eventuali danni derivanti dalla scelta di una delle suddette residenze universitarie.


40