Le relazioni bilaterali si inseriscono all’interno di un complesso quadro giuridico internazionale composto da un’ampia gamma di accordi. Fra i più significativi si ricordano:
- Trattato di Amicizia, Commercio e Navigazione (1874)
- Accordo per l’Abolizione dei Visti sui Passaporti Diplomatici e di Servizio (1960)
- Accordo Culturale (1961)
- Accordo di Cooperazione in Materia di Prevenzione, Controllo e Repressione dell’Abuso e del Traffico Illecito di Stupefacenti e Sostanze Psicotrope (1991)
- Accordo Quadro di Cooperazione Economica, Industriale, Scientifico-tecnologica, Tecnica e Culturale (1991)
- Convenzione in Materia di Adozione Internazionale di Minori (1993)
- Accordo sulla Protezione e Promozione degli Investimenti (1994)
- Trattato sul Trasferimento di Persone Condannate e di Minori in Trattamento Speciale (1994)
- Trattato di Estradizione (1994)
- Trattato sulla Assistenza Giudiziaria in Materia Penale (1994)
- Accordo Quadro per la Collaborazione e lo Sviluppo Sostenibile del Turismo (1999)
- Accordo Quadro della Cooperazione Interistituzionaletra il Ministero Pubblico del Perú e la Direzione Nazionale Antimafia d’Italia (1999)
- I Accordo per la Conversione del Debito (2001)
- Memorandum d’Intesa per lo Stabilimento di un Meccanismo Permanente di Consultazioni Politiche tra il Ministero di Affari Esteri del Perù e il Ministero di Affari Esteri della Repubblica Italiana (2002)
- Memorandum di Intesa sulla Cooperazione in Materia Migratoria (2004)
- II Accordo di Conversione del Debito (2007)
- Memorandum di Intesa per la Cooperazione nel Campo della Sicurezza e Difesa e dei Materiali per la Difesa (2010)