Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento rilasciato:
- in Italia dalle Questure;
- all'estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.
È valido per tutti i Paesi i cui Governi sono riconosciuti dal Governo italiano.
RILASCIO DEL PASSAPORTO ORDINARIO
Per passaporto ordinario si intende il passaporto elettronico che - a partire dal 26 ottobre 2006 - ha sostituito i precedenti modelli. Esso utilizza moderne tecnologie, quali la stampa anticontraffazione ed un microprocessore contenente i dati del titolare e dell’autorità che lo ha rilasciato, che offrono standard elevati di sicurezza.
La validità temporale del passaporto differisce in base all’età del titolare:
- per i minori di 3 anni la validità è di 3 anni;
- per i minori dai 3 ai 18 anni la validità è di 5 anni;
- per i maggiorenni la validità è di 10 anni.
I passaporti scaduti non possono più essere rinnovati, sarà invece emesso un nuovo passaporto.
Di norma la domanda di rilascio del passaporto va presentata all’Ufficio competente territorialmente in base alla residenza del richiedente, in Italia o all’estero. I residenti in Perù devono essere iscritti al AIRE, con il fascicolo personale aggiornato (matrimonio, divorzio, nascita, figli registrati, variazione indirizzo, ecc.) prima di fare la domanda di rilascio del passaporto.
I cittadini italiani possono comunque chiedere il rilascio del passaporto presso qualsiasi Ufficio emittente, sia in Italia sia all'estero, ma in tali casi sarà necessario acquisire preventivamente la delega da parte dell'Ufficio (Questura o Consolato) competente per residenza.
La delega deve essere espressa, pertanto, nel caso in cui la domanda venga presentata presso una circoscrizione consolare in cui non si è residente, è bene tenere presente che la necessaria delega della Questura/Consolato competente potrebbe rendere più lunghi i tempi di rilascio. Il connazionale richiederà al Consolato la delega il giorno dell'appuntamento allo sportello.
Secondo la Legge italiana, il richiedente che abbia figli minorenni, ha bisogno dell'Atto di assenso da parte dell'altro genitore, che dovrà essere anche presente físicamente nella richiesta del passaporto.
PASSAPORTO INDIVIDUALE PER I MINORENNI
A norma del Decreto Legge n. 135/2009, convertito in legge n. 166/2009, dal 25 novembre 2009 non è più possibile iscrivere i figli minori sul passaporto dei genitori. I minorenni devono essere pertanto muniti di passaporto individuale.
Per il rilascio del passaporto è obligatorio la presenza del minorenne e di ambedue genitori (insieme o separatamente), i quali dovranno presentare un documento di identità in originale e copia semplice.
Se la presenza di uno dei genitori non fosse possibile, dovrà presentare un "atto di assenso", sottoscritto dal progenitore assente (scaricare modello per i cittadini italiani), allegando copia di un documento di identità e consegnato nello sportello dalla persona che richiede il passaporto.
Nel caso in cui il progenitore non sia cittadino europeo, dovrà presentarsi personalmente per sottoscrivere davanti un funzionario della Cancelleria Consolare dell'Ambasciata (scaricare modello per gli stranieri), allegando copia semplice di un documento di identità.
Se il progenitore che deve firmare l'atto d'assenso non è cittadino europeo e non è in Perù, e si trova in un altro paese diverso dal quale si richiede il passaporto, dovrà presentarsi presso l'Ambasciata o Consolato d'Italia (se è all'estero) o alla Questura del luogo di residenza (se si trova in Italia) per firmare detto atto. Il documento in originale si presenterà nello sportello, unito al documento di identità del firmatario, dalla persona che richiede il passaporto.
In caso di decesso di uno dei genitori, è necessario presentare l’atto di morte dello stesso.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AI FINI DEL RILASCIO DEL PASSAPORTO ORDINARIO
-
Formulario di richiesta del passaporto, debitamente compilato e sottoscritto dall'interessato;
-
documento di identità (D.N.I.) orginale e fotocopia semplice; per gli stranieri residenti in Perù "carnet de extranjerìa", o qualsiasi documento che attesti la residenza nella circoscrizione, originale e copia semplice;
- 1 fotografia recente (uguali, frontali, a colori, fondo bianco formato 3,5 x 4,0 cm);
-
vecchio passaporto italiano, originale e copia semplice, se posseduto, o denuncia di smarrimento o furto del passaporto, se fosse il caso;
-
passaporto peruviano vigente, originale e copia semplice per chi possieda la doppia cittadinanza (per i menorenni è obligatorio, mentre per i maggiorenne soltanto si consegna la prima volta che si sollecita il passaporto italiano);
-
costo per il rilascio del passaporto: 469 Soles in contanti e nella valuta indicata (l'importo viene aggiornato ogni tre mesi). Si ricorda che il pagamento viene effettuato nello sportello della Cancelleria Consolare al momento di presentare il formulario per il rilascio del passaporto.
-
Atto di assenso sia per il rilascio del passaporto per i minorenni che per i genitori che abbiano figli minori.
APPUNTAMENTI
A partire dal 5 febbraio 2019 si potrà richiedere, al ricorrere delle condizioni previste dalla legge, rilascio del passaporto presentandosi presso la Cancelleria Consolare in orario di ufficio, senza dover previamente prendere un appuntamento on line.
FURTO O SMARRIMENTO DEL PASSAPORTO ALL’ESTERO
Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista in transito che deve partire tempestivamente e ha perso o è stato derubato del proprio passaporto), la Rappresentanza consolare rilascia un documento di viaggio provvisorio, chiamato anche E.T.D. (Emergency Travel Document), con validità per il solo viaggio di rientro in Italia (con la condizione che non si faccia transito negli USA), o nel Paese di stabile residenza all’estero.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione “Documento di viaggio provvisorio”.
COME REALIZZARE LA DENUNCIA DIGITALE IN CASO DI FURTO E/O SMARRIMENTO DI DOCUMENTI (per cittadini italo-peruviani)
- Visitare il sito web della Policia Nacional del Perú (www.policia.gob.pe), andare nella sezione “servicios en linea” dal tuo pc, tablet o celullare,
- cliccare l’opzione “Denuncia Policial Digital” – Nuovo Trámite, leggere attentamente i termini legali e condizioni d’uso,
- inserire i dati personali richiesti. Il sistema convaliderá l’informazione con la banca dati del Registro Nacional de Identificación y Estado Civil (Reniec),
- descrivere brevemente come e dove é avvenuto lo smarrimento o furto dei documenti. E’ importante che la descrizione dello smarrimento e/o furto sia indicato nella denuncia,
- finalmente, verrá emessa una copia autenticata del rapporto della polizia in formato PDF.
Per i cittadini italiani, di visita in Perú, é necessario rivolgersi alla Stazione di polizia piú vicina per realizzare la denuncia.
DOCUMENTO DI VIAGGIO PROVVISORIO - E.T.D.
Per ottener l'E.T.D. (Emergency Travel Document) bisogna presentarsi in Consolato, che provvederà al rilascio previa acquisizione della seguente documentazione e dopo aver esperito gli accertamenti del caso:
-
esibizione di un documento di riconoscimento o autocertificazione del possesso della cittadinanza italiana;
-
denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio, resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all'art. 76 del D.P.R. 445/2000;
-
denuncia di furto o smarrimento del passaporto o di altro documento di viaggio presso le locali autorità di polizia;
-
2 fotografie dell'interessato (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm);
-
titolo di viaggio del richiedente.
Va tenuto presente che nei giorni prefestivi e festivi tale forma di assistenza potrebbe essere preclusa a causa della chiusura degli Uffici stessi e differita - tranne che in situazioni di comprovata emergenza - al primo giorno lavorativo utile.
TASSA ANNUALE
Si informa che a decorrere dall'8 luglio 2014, a seguito dell’entrata in vigore della Legge n.89/2014, non sarà più dovuto il pagamento della tassa annuale passaporto.