CULTURA
Il settore culturale costituisce uno dei pilastri della cooperazione italo-peruviana.
Infatti, le relazioni culturali bilaterali hanno da sempre trovato terreno fertile nella lunga storia di amicizia fra i due popoli che oggi gode dell’appoggio di un’articolata rete di collaborazioni tra amministrazioni, università, enti di ricerca, istituzioni culturali, associazioni, scuole e imprese dei due Paesi. Queste sono collaborazioni che la rete diplomatica italiana in Peru’ ha costruito e consolidato negli anni. Una forte spinta all’approfondimento dei rapporti culturali è data anche dalla vasta e qualificata comunità peruviana di origine italiana.
All’ esigenza di lingua e cultura italiana, dettata da motivi di studio, di lavoro o semplicemente dall’interesse personale, l’Ambasciata, tramite l’Istituto Italiano di Cultura, sta rispondendo attivamente con una programmazione sempre più articolata, di qualità e ben veicolata, dedicando rinnovate risorse ed energie sia finanziarie sia umane alla politica culturale, e sostenendo fortemente una attività di approfondimento e di lancio di nuove iniziative, che hanno al centro la diffusione della nostra lingua e cultura. Vedi Istituto Italiano di Cultura
Lingua: per coltivare le radici, gustare lo stile di vita italiano
La domanda d’italiano, lingua del Bel Paese e del giardino d’Europa, da parte della società peruviana è in crescita come testimoniato dal costante aumento del numero di studenti che si avvicinano alla lingua italiana.
Tra le ragioni di questo successo: la presenza nel Peru’ di una nutrita comunità di discendenza italiana che vuole coltivare le proprie radici; l’identificazione dell'italiano quale lingua della cultura e, più in generale, accesso preferenziale allo “stile di vita italiano”.
Oltre all’insegnamento dell’italiano come lingua curricolare in diverse scuole del Paese, esistono istituzioni ed enti privati che impartiscono lezioni di lingua italiana nonché, più in generale, istituzioni scolastiche italiane che, essendo riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, impartiscono didattica in italiano secondo i programmi ministeriali italiani.
IL PORTALE DELLA LINGUA ITALIANA
PORTALE RAI CULTURA - ITALIANO
ENTI PROMOTORI DI CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA IN PERU'
Con l'entrata in vigore della Circolare n. 3/2020 è stato istituito un albo consolare per tutti gli enti di diritto peruviano senza fini di lucro promotori di corsi di lingua e cultura italiana e altre iniziative scolastiche in Perù. Per conoscere le modalità di iscrizione all'albo e prendere visione della normativa principale siete invitati a consultare la seguente sezione: ENTI PROMOTORI: INDICAZIONI OPERATIVE E MODULISTICA
STUDI
L’Ambasciata d’Italia a Lima rilascia le necessarie dichiarazioni di valore per i titoli conseguiti presso Scuole e Università della circoscrizione consolare perchè gli interessati possano ottenere l’equipollenza dei titoli di studio primari e secondari con analoghi titoli italiani, l’iscrizione a scuole ed Università italiane, il riconoscimento in Italia degli studi universitari e l’assegnazione di borse di studio.
ONLINE IL NUOVO PORTALE “STUDY IN ITALY”
È ora disponibile il nuovo portale dedicato all’internazionalizzazione del sistema della formazione superiore italiana “Study in Italy”, raggiungibile all’indirizzo https://studyinitaly.esteri.it/.
Il portale, in lingua inglese ed italiana, è stato realizzato per orientare ed assistere lo studente interessato a trascorrere un periodo di studio in Italia e fornisce all’utente tutte le informazioni utili per la scelta del percorso accademico, dal sistema della formazione superiore alle procedure di iscrizione alle università, dai suggerimenti utili sulla vita quotidiana ai primi adempimenti accademici e burocratici. Accanto a tali sezioni informative è poi disponibile un motore di ricerca aggiornato periodicamente con l’intera offerta di corsi di studi delle università ed istituzioni AFAM italiane per un totale di circa 5.000 corsi di laurea.
Il portale si affianca ai siti del MIUR http://www.miur.gov.it/, di STUDIARE IN ITALIA www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ e UNIVERSITALY www.universitaly.it nei quali sono riportate annualmente in italiano le procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di formazione superiore presso le Università e le Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e di registrazione per le prove di ammissione relative ai corsi di laurea ad accesso programmato.
A tale riguardo, si segnala che l’Associazione Uni-Italia, d'intesa con la CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha reso disponibile una apposita “landing page”, reperibile all’indirizzo: https://uniitalia.studioware.it/registration-form. La pagina consente agli studenti internazionali di registrarsi indicando l’istituzione e il corso di loro interesse, al fine ricevere assistenza e informazioni utili nelle successive fasi di ingresso, immatricolazione e permanenza in Italia. Gli iscritti riceveranno inoltre aggiornamenti periodici. La piattaforma, si sottolinea, è concepita come strumento integrativo di supporto allo studente internazionale, ferme restando le rispettive competenze di MUR, MAECI e Ministero dell’Interno nelle singole fasi della procedura di accesso alla formazione superiore italiana.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di studio in Italia, visitare le seguenti sezioni:
· PERCHÈ STUDIARE IN ITALIA?
https://studyinitaly.esteri.it/it/why-study-in-italy
· STUDIARE IN ITALIA: INFORMAZIONI SU BORSE DI STUDIO, TITOLI, VISTI-STUDIO
https://www.esteri.it/mae/it/servizi/sportello_info/domandefrequenti/studiare-in-italia.html
· STUDIARE IN ITALIA IN 5 PASSI
https://studyinitaly.esteri.it/it/5-step-per-studiare-in-italia
ONLINE IL NUOVO BANDO PER LE BORSE DI STUDIO
Si comunica che è online il nuovo bando per le borse di studio offerte dal Governo italiano a cittadini stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) per l’anno accademico 2022/2023.
Il bando è disponibili alla seguente pagina: https://studyinitaly.esteri.it/it/node/30
I candidati possono presentare domanda unicamente attraverso il Portale “Study in Italy”
Termine per l'invio delle domande: 9 giugno 2022 alle ore 14:00 (ora italiana).