Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Morte

Iscrizione in Italia del decesso di un cittadino italiano 

La morte di un cittadino italiano avvenuta all’estero deve essere trascritta in Italia.

I documenti necessari per registrare il decesso sono:

  • atto di morte originale tradotto in lingua italiana da un traduttore ufficiale/certificato. L’atto e la traduzione dovranno essere legalizzate (Apostille) dal Ministero degli Affari Esteri del Perù.

Gli atti dovranno essere consegnati all’Ufficio Consolare dell’Ambasciata, previo apposito appuntamento tramite il portale della Farnesina “Prenot@mi”. È necessario compilare la richiesta di trascrizione degli atti (scaricarla qui).

IMPORTANTE

Non possono essere trascritti nei Registri Civili Italiani gli atti di stato civile redatti all’estero prima della data del R.D. 15/11/1865 nº 2602 e ai sensi dell’articolo 51 del R.D. 1238/1939 del Regolamento dello Stato Civile.

I nomi, cognomi, luogo e data di nascita e altri dati indicati negli atti, dovranno essere accuratamente rivisti dagli interessati, al fine di verificare che non ci siano errori sui documenti. Nel caso in cui si verificassero degli errori si dovrà procedere obbligatoriamente alle correzioni giudiziali o notarili.

Caso contrario la richiesta non sarà accettata.

  • I figli naturali dovranno essere riconosciuti da entrambi i genitori.
  • Gli atti iscritti d’ufficio dovranno contenere il riconoscimento di entrambi i genitori, se si tratta di figlio naturale; e di uno dei genitori se si tratta di figlio legittimo.
  • In caso gli atti di stato civile fossero iscritti per ordine giudiziaria, si dovrà  allegare copia della sentenza dell’ordine di iscrizione debitamente legalizzata e tradotta in lingua italiana e fotocopia semplice.
  • Insieme alla consegna degli atti di stato civile sopra menzionati, si dovrà allegare una scheda personale  debitamente compilata da ogni cittadino italiano che sollecita la trascrizione e/o titolare dell’atto, inserendo una fotografia del titolare della scheda. Per la compilazione delle schede delle persone decedute, si dovrà indicare la data di morte nel posto destinato alla fotografía. Le schede sono anche a disposizione degli interessati presso l’Ufficio Consolare.