In data 20 febbraio 2025 le Autorità peruviane hanno dichiarato lo stato di emergenza in vari Distretti di venti regioni del Paese (Amazonas, Ancash, Apurimac, Arequipa, Ayacucho, Cajamarca, Cusco, Huancavelica, Huanuco, Ica, Junin, La Libertad, Lima, Loreto, Madre de Dios, Piura, Puno, San Martin, Tacna e Ucayali), per danni derivanti da intense precipitazioni pluviali. Le forti piogge potrebbero causare frane, inondazioni improvvise, erosioni degli argini dei fiumi e collasso di ponti e di infrastrutture, con conseguenti improvvise chiusure di strade, autostrade e sentieri escursionistici, in particolare nelle regioni più interne.
Il Governo peruviano ha altresì annunciato la chiusura eccezionale del Cammino Inca fino al 15 marzo 2025, a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
Si raccomanda fortemente, a coloro che abbiano programmato un viaggio in tali aree, di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle Autorità locali, evitando zone e sentieri colpiti da forti piogge o inondazioni, verificando la disponibilità di percorsi alternativi, nonché di mantenersi costantemente aggiornati attraverso i media locali.
Si invitano tutti i connazionali temporaneamente presenti a scaricare la APP “Viaggiare Sicuri”, attivando la geo-localizzazione oppure a registrare il proprio viaggio sul sito “Dove Siamo nel Mondo”. Per comprovate emergenze, l’Ambasciata a Lima rimane reperibile al numero di emergenza +51 997232073.