La nuova Carta di identità Elettronica è un documento multifunzionale: attesta l’identità del cittadino, è un documento di viaggio, riporta il codice fiscale e si può utilizzare per richiedere un’identità sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con cui accedere ai Servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane.
La carta d’identità elettronica consente la libera circolazione negli Stati membri dell’Unione europea, negli Stati dello Spazio Schengen (UE + Islanda, Norvegia, Svizzera, Liechtenstein) e in quelli in cui vigono particolari accordi internazionali.
Al riguardo, per ulteriori e più dettagliate informazioni, è possibile consultare il sito https://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/documentidiviaggio
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere, previo appuntamento, tramite la piattaforma Prenot@mi.
La CIE potrà essere rilasciata esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti nella circoscrizione consolare del Perù, che siano già registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nella banca dati A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) del Ministero dell’Interno (ANPR).
La CIE non viene rilasciata a vista il giorno dell’appuntamento ma viene prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma e successivamente spedita dall’Italia, a mezzo posta, presso l’indirizzo di residenza dichiarato dal richiedente.
REQUISITI OBBLIGATORI PER RICHIEDERE LA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA
Ai fini dell’emissione della CIE è indispensabile che il richiedente:
- sia iscritto all’AIRE e il suo nominativo sia inserito nell’apposito applicativo da parte del comune italiano di riferimento;
 - abbia l’atto di nascita trascritto in Italia, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE;
 - abbia il Codice Fiscale validato da parte dell’Agenzia delle Entrate e dal comune italiano di riferimento. Per chi non è in possesso del Codice fiscale sarà cura di questa Cancelleria Consolare richiederlo d’ufficio;
 - abbia aggiornato la sua posizione negli schedari consolari relativa all’indirizzo di residenza e allo stato civile. In caso di variazioni, si dovranno seguire le indicazioni riportate nelle sezioni del sito relative all’AIRE e allo Stato civile, prima di richiedere un appuntamento per la carta d’identità elettronica.
 
VALIDITÀ DELLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA
La validità della CIE varia a seconda all’età del titolare:
– 3 anni per minori di età inferiore a 3 anni;
– 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
– 10 anni per i maggiorenni.
All’appuntamento il cittadino dovrà presentarsi con i seguenti documenti:
- 1 fototessera, conforme alla normativa ICAO (formato 35×45 mm);
 - Eventuale precedente carta di identità (anche se scaduta);
 - documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000. Se non ne è in possesso, il richiedente dovrà presentarsi accompagnato da due testimoni;
 - atto di assenso di entrambi genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni
 
Al momento dell’appuntamento l’operatore consolare acquisirà la foto e, salvo che per i minori di 12 anni, le impronte digitali, e la firma, che saranno registrate in sicurezza all’interno del microchip presente nella propria CIE e non depositate in nessun altro luogo.
La presenza del richiedente e/o del titolare della carta richiesta è obbligatoria, così come di entrambi i genitori se il richiedente è un minore di 18 anni.
COSTO
Il costo del documento è di S/ 92 in contanti e nella valuta indicata (l’importo viene aggiornato ogni tre mesi). Non si accettano altre modalità di pagamento nè valute diverse da quella indicata.
NORME